Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Per il delitto di minaccia o resistenza a pubblico ufficiale non è richiesta una minaccia diretta o personale, ma è sufficiente qualsiasi forma di coazione, anche morale.

Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 21238 del 5 giugno 2025 (su telegram premium) Massima In tema di minaccia e resistenza a pubblico ufficiale, integra il reato di cui all'art. 336 cod. pen. la condotta del detenuto che, all'interno di un istituto penitenziario, minaccia gli agenti della polizia penitenziaria, anche quando la minaccia non sia diretta a far compiere uno specifico atto contrario ai doveri d'ufficio rientrante nella competenza funzionale dell'agente minacciato. Ai fini dell'integrazione del reato, infatti, non è necessaria una minaccia diretta o personale, essendo sufficiente l'uso di qualsiasi coazione, anche morale ovvero una minaccia indiretta, purché sussista l'idoneità a coartare la libertà di azione del pubblico ufficiale.   La persona offesa dal delitto deve intendersi l'amministrazione carceraria nel suo complesso, rappresentata nell'occorrenza dall'agente direttamente investito dalle minacce. L'atto che rileva non ...

Ultimi post

Pneumatici fuori uso, obbligatorio iscriversi nel registro

Trattamento accessorio dipendenti enti locali: la nota del MEF

Furto in auto: non ricorre l'aggravante dell’esposizione a pubblica fede di cui all'art. ex art. 625 cp comma 1, n. 7

Decreto sicurezza: la relazione del Massimario della Corte di cassazione

Lo steward non è un incaricato di pubblico servizio

L’istituto della reperibilità è compatibile con il lavoro agile?

Armonizzazione Trattamento Accessorio Personale Enti Locali 2025

Danno Erariale: Costi Polizia Locale Eventi a Scopo di Lucro

Locazioni brevi e check in da remoto

Chiarimenti C.d.S. alla Legge 25 novembre 2024, n. 177