mercoledì 2 aprile 2025

Regolamento concernente la disciplina del certificato di assicurazione e del modulo di denuncia di sinistro


 Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 

Descrizione

Regolamento concernente la disciplina del certificato di assicurazione e del modulo di denuncia di sinistro di cui al titolo X (assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti) capo I (obbligo di assicurazione) e capo IV (procedure liquidative) del decreto legislativo n. 209/2005Categoria Normativa secondaria emanata da IVASS - regolamentidata25 marzo 2025

martedì 1 aprile 2025

Consiglio di Stato: autorizzazione unica per impianti eolici, pareri discordanti nella conferenza di servizi


Consiglio di Stato, sezione IV, 5 marzo 2025, n. 1877 – Pres. Neri, Est. Loria


Ambiente – Autorizzazione unica – Impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili – Atto amministrativo – Conferenza di servizi – Pareri favorevoli – Pareri sfavorevoli – Motivazione

È illegittimo il provvedimento di autorizzazione unica alla realizzazione ed esercizio di un impianto eolico ai sensi dell’art. 12 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 qualora non siano state esplicitate le ragioni per le quali i pareri contrari della Soprintendenza e dell’unione dei comuni in ordine alla tutela del paesaggio e alla conformità agli strumenti di pianificazione siano stati ritenuti recessivi rispetto ai pareri di altre amministrazioni preposte alla tutela di interessi più settoriali che esprimono le proprie determinazioni da un angolo prospettico meno ampio rispetto alla tipologia di opera. (1).

In motivazione la sezione ha precisato che: I) il mero richiamo alla circolare della Presidenza del Consiglio dei ministri n. 4 del 3 dicembre 2018 in materia di attuazione della conferenza di servizi non vale a rendere manifesto il motivo per cui le plurime argomentazioni contenute nel parere della soprintendenza e in quello dell’unione dei comuni siano state ritenute recessive in relazione al caso concreto, poiché non sono state esaminate le circostanze che hanno fatto propendere per il superamento delle criticità rilevate delle amministrazioni competenti; II) non è sufficiente il mero riferimento ad un precedente procedimento di installazione di impianto energetico da fonti rinnovabili ricadente nel medesimo territorio regionale, qualora non siano chiariti i profili di somiglianza con la fattispecie esaminata.

Ambiente –  Autorizzazione unica – Impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili – Atto amministrativo – Conferenza di servizi – Pareri favorevoli – Pareri sfavorevoli – Motivazione

La previsione contenuta nell’art. 12 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 secondo cui l’autorizzazione unica alla costruzione ed esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico, non toglie rilevanza agli oneri di fornire una motivazione adeguata e di effettuare una istruttoria completa nel caso in cui siano state formalizzate, in conferenza di servizi e/o con appositi atti, argomentate obiezioni da parte delle amministrazioni locali, nel senso della non conformità del progetto da autorizzare agli strumenti urbanistici di pianificazione. (2).

(1) Conformi: in parte: T.a.r. per la Campania, sez. V, 30 gennaio 2025, n. 812 (secondo cui è illegittimo il provvedimento di autorizzazione unica di cui all’art. 208 del codice dell’ambiente per nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti qualora difetti ogni riferimento ai contenuti dei pareri negativi resi dalle amministrazioni partecipanti alla conferenza di servizi di cui al comma 3 e non siano spiegate le ragioni della prevalenza riconosciuta ai pareri favorevoli).

(2) Non risultano precedenti negli esatti termini

Sulla necessità di una rimessa nel comune di rilascio dell'autorizzazione per il servizio NCC

 Consiglio di Stato, sezione V, 10 marzo 2025, n. 1957 - Pres. Sabatino, Est. Perotti  

Disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare.

DECRETO-LEGGE 28 marzo 2025, n. 37
 Disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare. (25G00050) (GU Serie Generale n.73 del 28-03-2025)
note: Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2025 

lunedì 31 marzo 2025

Modalita' di presentazione delle richieste da parte dei comuni interessati, nonche' criteri di ripartizione delle risorse stanziate per la realizzazione di impianti di videosorveglianza.


MINISTERO DELL'INTERNO
DECRETO 27 dicembre 2024
Modalita' di presentazione delle richieste da parte dei comuni interessati, nonche' criteri di ripartizione delle risorse stanziate per la realizzazione di impianti di videosorveglianza. (25A01884) (GU Serie Generale n.73 del 28-03-2025) 

sabato 29 marzo 2025

Autorizzazione unica per l'installazione di impianti di telefonia mobile: accessibilità da parte del personale incaricato e opere edilizie accessorie


Comunicazioni (elettroniche, radiofoniche, telefoniche, televisive) – Impianto per telefonia mobile – Autorizzazione amministrativa – Atto amministrativo – Documenti amministrativi – Carenza – Elementi tecnico descrittivi – Accessibilità agli impianti


È legittima la determinazione negativa della conferenza di servizi ed il conseguente rigetto della domanda di autorizzazione alla installazione di una stazione radio base di telefonia mobile che si fonda sulla carenza contenutistica dei documenti prodotti dalla società richiedente in relazione agli elementi tecnico-descrittivi, con specifico riferimento alla descrizione della accessibilità degli impianti da parte del personale incaricato che costituisce presupposto essenziale per l’esito favorevole del procedimento. (1).
In motivazione la sezione ha rilevato che l’art. 87, comma 3, del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259 (codice delle comunicazioni elettroniche), ratione temporis vigente, prevede che l’istanza deve essere conforme all’allegato n. 13, il quale dispone a sua volta che, in sede di richiesta dell’autorizzazione, nella descrizione dell’impianto e delle aree circostanti il richiedente deve descrivere sinteticamente, ma in modo esauriente, oltre al posizionamento degli impianti e alla loro collocazione, “la loro accessibilità da parte del personale incaricato”.

 

Comunicazioni (elettroniche, radiofoniche, telefoniche, televisive) – Impianto per telefonia mobile – Autorizzazione amministrativa – Accessibilità agli impianti – Passo carrabile – Realizzazione – Titolo edilizio autonomo


Il procedimento unico per l’autorizzazione alla installazione di una stazione radio base di telefonia mobile non comprende anche le opere (nella specie, realizzazione di un passo carrabile per collegare la pubblica via con l’area su cui deve essere realizzata la stazione) che, sia pure strumentali alla installazione, sono esterne e necessitano di un proprio titolo edilizio. (2).


(1) Non risultano precedenti negli esatti termini
(2) Non risultano precedenti negli esatti termini

 

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

venerdì 28 marzo 2025

Sulle ordinanze sindacali in tema di limitazioni orarie per il funzionamento degli apparecchi da gioco

 


Consiglio di Stato, sezione V, 11 marzo 2025, n. 1991 - Pres. Caringella, Est. Perotti



Giochi, scommesse, sale gioco – Orari funzionamento apparecchi – Ordinanza sindacale – Sindacato – Manifesta irragionevolezza – Difetto di istruttoria

Il sindacato (demolitorio) di legittimità del giudice amministrativo sulle ordinanza sindacale per la disciplina oraria dell'esercizio del gioco lecito è circoscritto alle ipotesi di manifesta irragionevolezza, contraddittorietà o abnormità della scelta, non anche all’opportunità della stessa. Deve pertanto ritenersi legittima, rientrando la predeterminazione delle fasce orarie in cui è vietato l’utilizzo di tali macchinari nell’ampia discrezionalità riservata all’amministrazione comunale, un'ordinanza sindacale che bene evidenzi le ragioni poste a fondamento della limitazione degli orari per il funzionamento dei video giochi con vincita in denaro (nella fascia oraria dalle ore 24,00 alle ore 12,00), non essendo la stessa intaccata da evidenti profili di irragionevolezza, illogicità o di difetto di istruttoria, tenuto conto che la fascia oraria mattutina e quella notturna sono notoriamente quelle caratterizzate dal maggior afflusso di utenti appartenenti a fasce deboli di popolazione e di giocatori compulsivi (studenti, casalinghe e anziani nella fascia mattutina; soggetti ludopatici nella fascia serale e notturna). (1).

sabato 22 marzo 2025

Autovelox, i dispositivi approvati dal 2017 in poi sono da ritenersi omologati automaticamente


 In arrivo decreto del ministero dei Trasporti. Asaps: finalmente chiarezza. Codacons: non a norma, vanno spenti

 

Ecco un riassunto dettagliato e approfondito del decreto ministeriale relativo all’omologazione, taratura e verifica di funzionalità degli autovelox e dei sistemi di rilevazione automatica della velocità (su telegram premium il pdf)

 

venerdì 21 marzo 2025

In Gazzetta Ufficiale Ue il nuovo regolamento europeo imballaggi e rifiuti da imballaggi.


 Il nuovo regolamento introduce regole armonizzate per tutti gli Stati membri

Il Regolamento imballaggi e rifiuti da imballaggi è stato pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Il nuovo regolamento introduce regole armonizzate per tutti gli Stati membri, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e promuovere pratiche di riuso, riciclo e gestione efficiente delle risorse. Il regolamento entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione in GU (vale a dire l’11 febbraio 2025).

ANCI

Decreto attuativo Riforma CdS - Installazione dispositivo di tipo alcolock


 Questo decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti stabilisce le caratteristiche tecniche e funzionali dei dispositivi alcolock che devono essere installati su specifici veicoli. Definisce i requisiti per i fabbricanti, gli installatori autorizzati e la taratura di tali dispositivi, in conformità con normative europee e standard tecnici. Il decreto specifica inoltre gli obblighi di comunicazione e documentazione, nonché le modalità di verifica del corretto funzionamento degli alcolock. L'obiettivo principale è regolamentare l'uso di questi sistemi di blocco per incrementare la sicurezza stradale.

MaSe Riproduzione riservata

 su telegram premium il decreto MIT

Conflitto di interessi derivante da un rapporto di parentela all'interno di un ente pubblico, nello specifico tra un Comandante della Polizia Municipale e un Agente di Polizia Municipale a lui sottoposto


 Parere anticorruzione del 11 marzo 2025 - fasc.872.2025

Oggetto: Omissis - Richiesta di parere in merito alla sussistenza di un’ipotesi di conflitto di interesse per rapporto di parentela (rif. prot. ANAC n. omissis del omissis) - Riscontro
Fascicolo ANAC n. 872/2025

 

giovedì 20 marzo 2025

Furto con strappo: il Tribunale di Milano solleva questione di legittimità costituzionale

 Tribunale di Milano, Ufficio GIP/GUP, Ordinanza, 14 marzo 2025
Giudice dott.ssa Fiammetta Modica

Segnaliamo ai lettori l’ordinanza con cui il Tribunale di Milano ha sollevato questione di legittimità costituzionale – con riferimento agli artt. 3 e 27 commi 1 e 3 Cost. – dell’art. 624-bis co. 2 e 3 c.p. nella parte in cui non prevede che la pena da esso comminata sia diminuita in misura non eccedente un terzo quando per natura, specie, mezzi e modalità o circostanze dell’azione, ovvero per particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità. 

Scarica l’ordinanza

  https://www.giurisprudenzapenale.com/

Merci pericolose: recepita la direttiva 2025/149/Ue

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 13 febbraio 2025
Recepimento della direttiva 2025/149/UE della Commissione, che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa al trasporto interno di merci pericolose. (25A01649) (GU Serie Generale n.65 del 19-03-2025)