Proroga dell'ordinanza sulla tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione dei cani
MINISTERO DELLA SALUTE
ORDINANZA 10 luglio 2025
Proroga dell'ordinanza contingibile e urgente 6 agosto 2013 e successive modificazioni, concernente la tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione dei cani. (25A04616) (GU Serie Generale n.192 del 20-08-2025)
Proroga dell'ordinanza contingibile e urgente 6 agosto 2013 e successive modificazioni, concernente la tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione dei cani. (25A04616) (GU Serie Generale n.192 del 20-08-2025)
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO
Visto l'art. 32 della Costituzione;
Visto l'art. 9 della Costituzione, cosi' come modificato dalla
legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, in cui si stabilisce che
«La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli
animali»;
Visto l'art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833;
Vista la Convenzione europea per la protezione degli animali da
compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, ratificata
dall'Italia con la legge 4 novembre 2010, n. 201, recante «Ratifica
ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli
animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonche'
norme di adeguamento dell'ordinamento interno»;
Vista la legge 14 agosto 1991, n. 281, concernente «Legge quadro in
materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo»;
Visto l'art. 117 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 28
febbraio 2003, concernente il «Recepimento dell'accordo tra il
Ministro della salute, le regioni e le Province autonome di Trento e
di Bolzano del 6 febbraio 2003, recante disposizioni in materia di
benessere degli animali da compagnia e pet-therapy», pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 4 marzo 2003, n. 52;
Visti gli articoli 544-ter, 650 e 727 del codice penale;
Visto il decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle
politiche sociali 26 novembre 2009, recante «Percorsi formativi per i
proprietari dei cani», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana del 25 gennaio 2010, n. 19;
Visto il decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 134 e successive
modificazioni, recante disposizioni in materia di sistema di
identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e
degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle
disposizioni del regolamento (UE) 2016/429, ai sensi dell'art. 14,
comma 2, lettere a), b), g), h), i) e p), della legge 22 aprile 2021,
n. 53;
Visto il decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 136 e successive
modificazioni, recante attuazione dell'art. 14, comma 2, lettere a),
b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n.
53 per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di
prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili
agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE)
2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016;
Vista l'ordinanza del Ministro della salute 6 agosto 2013,
concernente la «Tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione dei
cani», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
del 6 settembre 2013, n. 209, come prorogata dall'ordinanza
ministeriale 28 agosto 2014, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana dell'8 settembre 2014, n. 208;
Vista l'ordinanza del Ministro della salute 3 agosto 2015, recante:
«Proroga, con modifica, dell'ordinanza contingibile e urgente 6
agosto 2013 concernente la tutela dell'incolumita' pubblica
dall'aggressione dei cani», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana del 9 settembre 2015, n. 209, da ultimo prorogata
dall'ordinanza ministeriale 6 agosto 2024, pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 26 agosto 2024, n. 199;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 2022,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie
generale - del 10 novembre 2022, n. 263, con il quale l'on. Marcello
Gemmato e' stato nominato Sottosegretario di Stato presso il
Ministero della salute;
Visto il decreto del Ministro della salute 3 febbraio 2023, recante
«Deleghe di attribuzioni al Sottosegretario di Stato on. Marcello
Gemmato», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana - Serie generale - del 10 marzo 2023, n. 5 con il quale,
all'art. 1, comma 1, lettera a), e' stata conferita la delega alla
trattazione e alla firma degli atti in materia di sanita' animale;
Considerato che permane la necessita' di adottare disposizioni
cautelari volte alla tutela dell'incolumita' pubblica, a causa del
verificarsi di frequenti episodi di aggressione da parte di cani e di
incidenti, soprattutto in ambito domestico, legati alla non corretta
gestione degli animali da parte dei proprietari;
Ritenuto necessario, nelle more dell'emanazione di una disciplina
normativa organica in materia, rafforzare il sistema di prevenzione
del rischio di aggressione da parte dei cani basato non solo
sull'imposizione di divieti e obblighi per i proprietari e detentori
di cani, ma anche sulla formazione degli stessi per migliorare la
loro capacita' di gestione degli animali;
Considerata la necessita' di diffondere in maniera capillare su
tutto il territorio nazionale la cultura del possesso responsabile
degli animali mediante percorsi formativi su base volontaria, ai
sensi del citato decreto ministeriale 26 novembre 2009;
Ordina:
Art. 1
1. Il termine di validita' dell'ordinanza del Ministro della salute
6 agosto 2013 e successive modificazioni, prorogato, da ultimo, con
l'ordinanza 6 agosto 2024 e' prorogato di dodici mesi a decorrere
dalla data del 4 settembre 2025.
La presente ordinanza e' trasmessa alla Corte dei conti per la
registrazione e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana.
Roma, 10 luglio 2025
Il Sottosegretario di Stato: Gemmato
Registrato alla Corte dei conti il 21 luglio 2025
Ufficio di controllo sugli atti del Ministero della salute e del
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, reg. n. 918
