Cessazione dalla circolazione dei veicoli fuori uso
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 settembre 2022, n. 177
Regolamento recante disciplina del registro unico telematico e disposizioni di semplificazione in materia di cessazione dalla circolazione dei veicoli fuori uso. (22G00188) (GU Serie Generale n.272 del 21-11-2022)
note: Entrata in vigore del provvedimento: 06/12/2022
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 settembre 2022, n. 177
Regolamento recante disciplina del registro unico telematico e disposizioni di semplificazione in materia di cessazione dalla circolazione dei veicoli fuori uso. (22G00188)(GU n.272 del 21-11-2022)
Vigente al: 6-12-2022
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visto l'articolo 87, quinto comma, della Costituzione;
Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Vista la legge 8 agosto 1991, n. 264, e successive modificazioni,
recante: «Disciplina dell'attivita' di consulenza per la circolazione
dei mezzi di trasporto»;
Visto il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante:
«Nuovo codice della strada»;
Visto il decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, recante:
«Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso»
come modificato dal decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 119,
recante: «Attuazione dell'articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849,
che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso»;
Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante: «Codice
dell'amministrazione digitale»;
Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante: «Norme
in materia ambientale»;
Visto il decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 98, recante:
«Razionalizzazione dei processi di gestione dei dati di circolazione
e di proprieta' di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi finalizzata al
rilascio di un documento unico, ai sensi dell'articolo 8, comma 1,
lettera d), della legge 7 agosto 2015, n. 124»;
Visto l'articolo 5, comma 10, del citato decreto legislativo n. 209
del 2003, che recita: «Gli estremi della ricevuta dell'avvenuta
denuncia e consegna delle targhe e dei documenti relativi al veicolo
fuori uso sono annotati dal titolare del centro di raccolta, dal
concessionario o dal gestore della succursale della casa costruttrice
o dell'automercato sull'apposito registro unico telematico dei
veicoli fuori uso, istituito presso il centro elaborazione dati della
Direzione generale per la motorizzazione del Ministero delle
infrastrutture e dei trasporti, da tenersi in conformita' alle
disposizioni emanate con decreto del Presidente della Repubblica, da
adottare, su proposta del Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto
1988, n. 400»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992,
n. 495, recante: «Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo
codice della strada»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 2000,
n. 358, recante «Regolamento recante norme per la semplificazione del
procedimento relativo all'immatricolazione, ai passaggi di proprieta'
e alla reimmatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei
rimorchi (n. 29, allegato 1, della legge 8 marzo 1999, n. 50)»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n. 445, recante: «Testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa (Testo A)»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22
febbraio 2013, recante: regole tecniche in materia di generazione,
apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate
e digitali, ai sensi degli articoli 20, comma 3, 24, comma 4, 28,
comma 3, 32, comma 3, lettera b), 35, comma 2, 36, comma 2, e 71, del
decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 117 del 21 maggio 2013;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23
dicembre 2020, n. 190, recante: «Regolamento recante l'organizzazione
del Ministero delle infrastrutture e della mobilita' sostenibili»,
come modificato dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
24 giugno 2021, n. 115;
Sentiti l'Autorita' garante della concorrenza e del mercato e il
Garante per la protezione dei dati personali;
Sentite le Associazioni maggiormente rappresentative del settore
dell'automotive;
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei ministri,
adottata nella riunione del 24 febbraio 2022;
Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione
consultiva per gli atti normativi nell'adunanza del 12 aprile 2022;
Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella
riunione del 7 luglio 2022;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e Ministro
delle infrastrutture e della mobilita' sostenibili;
Emana
il seguente regolamento:
Art. 1
Definizioni
1. Ai fini del presente regolamento, si intende per:
a) codice della strada: il decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285;
b) documento unico: il documento unico di circolazione e di
proprieta' di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 29 maggio
2017, n. 98;
c) registro unico: il registro unico telematico dei veicoli fuori
uso, di cui all'articolo 5, comma 10, del decreto legislativo 24
giugno 2003, n. 209, come modificato dall'articolo 1, comma 1,
lettera m), del decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 119;
d) CRD: il certificato di rottamazione di cui all'articolo 5,
comma 6 e 7, del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 e il
certificato di cui all'articolo 231, comma 4, del decreto legislativo
3 aprile 2006, n. 152, generati in formato digitale;
e) Direzione generale per la motorizzazione: la Direzione
generale per la motorizzazione e per i servizi ai cittadini e alle
imprese in materia di trasporti e navigazione di cui all'articolo 6,
comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23
dicembre 2020, n. 190;
f) CED: il Centro elaborazione dati della Direzione generale per
la motorizzazione e per i servizi ai cittadini e alle imprese in
materia di trasporti e navigazione;
g) UMC: l'Ufficio o gli Uffici motorizzazione civile e relative
sezioni coordinate;
h) ANV: l'Archivio nazionale dei veicoli di cui agli articoli 225
e 226 del codice della strada;
i) ACI: l'Automobile Club d'Italia;
l) PRA: il Pubblico registro automobilistico;
m) centro di raccolta: l'impianto di trattamento autorizzato che,
a norma del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e del decreto
legislativo 3 aprile 2006, n. 152, effettua almeno le operazioni
relative alla messa in sicurezza e alla demolizione del veicolo fuori
uso;
n) FD: la firma digitale ai sensi dell'articolo 1, comma 1,
lettera q), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22
febbraio 2013.
2. Si applicano altresi' le definizioni di cui all'articolo 3 del
decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209.
Art. 2
Registro unico telematico dei veicoli fuori uso
e certificato di radiazione in formato digitale
1. Il registro unico telematico dei veicoli fuori uso, istituito
presso il CED, contiene i dati di cui al comma 2 trasmessi in via
telematica dal centro di raccolta, ovvero dal concessionario o dal
gestore della succursale della casa costruttrice o dell'automercato.
2. Il registro unico si compone di due sezioni:
a) la sezione veicoli iscritti al PRA, nella quale sono annotati:
1) il numero di targa e il numero di telaio del veicolo,
nonche' la marca e il modello;
2) le generalita', l'indirizzo di residenza e gli estremi di
identificazione dell'intestatario del veicolo, ovvero dell'avente
titolo o del detentore che conferisce il veicolo e della persona da
questi eventualmente delegata, nonche', nel caso in cui il veicolo
sia conferito da un soggetto diverso dal proprietario, il nome, il
luogo, la data di nascita, l'indirizzo e la nazionalita' del
proprietario stesso;
3) la data e l'ora di presa in carico del veicolo conferito e
dei relativi documenti di circolazione da parte del centro di
raccolta o del concessionario, del gestore della succursale della
casa costruttrice o dell'automercato;
4) la data e il numero identificativo del certificato di
rottamazione;
5) il codice identificativo del concessionario o del gestore
della succursale della casa costruttrice o dell'automercato;
6) la data di conferimento del veicolo al centro di raccolta da
parte del concessionario, del gestore della succursale della casa
costruttrice o dell'automercato;
7) la data di avvenuta cancellazione del veicolo fuori uso
dall'ANV e dal PRA;
8) la data di avvenuta distruzione della carta di circolazione,
ovvero del documento unico, delle targhe e del certificato di
proprieta', se presente in formato cartaceo;
9) il codice identificativo del centro di raccolta;
b) la sezione veicoli non iscritti al PRA, nella quale sono
annotati:
1) il numero di targa, se presente, e il numero di telaio del
veicolo, nonche' la marca e il modello;
2) le generalita', l'indirizzo di residenza e gli estremi di
identificazione dell'intestatario del veicolo ovvero dell'avente
titolo o del detentore che conferisce il veicolo e della persona da
questi eventualmente delegata, nonche', nel caso in cui il veicolo
sia conferito da un soggetto diverso dal proprietario, il nome, il
luogo, la data di nascita, l'indirizzo e la nazionalita' del
proprietario stesso;
3) la data e l'ora di presa in carico del veicolo conferito e
dei relativi documenti di circolazione;
4) la data e il numero identificativo del certificato di
rottamazione;
5) il codice identificativo del concessionario o del gestore
della succursale della casa costruttrice o dell'automercato;
6) la data di conferimento del veicolo al centro di raccolta da
parte del concessionario, del gestore della succursale della casa
costruttrice o dell'automercato;
7) la data di avvenuta distruzione della carta di circolazione
o del certificato di circolazione e delle targhe;
8) il codice identificativo del centro di raccolta.
3. Le procedure telematiche di gestione del registro unico
consentono, mediante apposito applicativo, di generare il CRD e di
stamparlo su supporto cartaceo per la consegna all'intestatario del
veicolo, ovvero all'avente titolo o al detentore o ad altro soggetto
eventualmente delegato. In caso di impedimento tecnico all'utilizzo
delle procedure telematiche, il certificato di rottamazione e'
generato in formato cartaceo ed e' trasmesso al CED, in formato
digitale e sottoscritto con FD, mediante l'utilizzo dell'apposito
applicativo, entro il termine previsto dal comma 6. Le medesime
procedure consentono altresi' di acquisire, mediante apposito
applicativo, la riproduzione digitale, sottoscritta con FD, dei
documenti di circolazione del veicolo fuori uso, del certificato di
proprieta', se rilasciato su supporto cartaceo, ovvero, in caso di
furto, smarrimento o distruzione dei predetti documenti o delle
targhe, la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta', resa ai
sensi dell'articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28
dicembre 2000, n. 445, comprovante la resa denuncia agli organi di
polizia.
4. Il numero identificativo del CRD e' costituito da una sequenza
alfanumerica progressiva unica nazionale che il CED genera ed associa
al CRD, unitamente alla relativa data, secondo le modalita' stabilite
con il decreto di cui all'articolo 5, comma 1. Il certificato di
rottamazione generato in formato cartaceo e' contraddistinto dalla
relativa data di rilascio e da un numero progressivo preceduto dal
codice identificativo del concessionario o del gestore della
succursale della casa costruttrice o dell'automercato ovvero del
centro di raccolta, al quale il CED associa la sequenza alfanumerica
progressiva unica nazionale dopo che il certificato stesso e' stato
trasmesso, mediante l'utilizzo dell'apposito applicativo, in formato
digitale e sottoscritto con FD.
5. Per i veicoli fuori uso non iscritti al PRA, le procedure di cui
al comma 3 consentono altresi' di generare in formato digitale la
ricevuta di presa in carico del veicolo, sottoscritta con FD, e dei
relativi documenti di circolazione e delle targhe, ai fini della loro
successiva distruzione a cura dei centri di raccolta nel rispetto
delle prescrizioni contenute nell'articolo 4, comma 5, e di stamparla
su supporto cartaceo.
6. Al momento della presa in carico del veicolo e del contestuale
rilascio del CRD, il concessionario, il gestore della succursale
della casa costruttrice o dell'automercato ovvero il centro di
raccolta, se il veicolo e' a questo direttamente conferito
dall'intestatario o dall'avente titolo o dal detentore del veicolo
stesso, annotano nel registro unico i dati previsti dal comma 2,
lettera a), numeri 1, 2 e 3 o lettera b), numeri 1), 2) e 3). In caso
di impedimento tecnico all'utilizzo delle procedure telematiche,
l'annotazione dei predetti dati e' effettuata entro la fine del
giorno lavorativo successivo alla data di rilascio del certificato di
rottamazione in formato cartaceo. Il concessionario e il gestore
della succursale della casa costruttrice o dell'automercato indicano
altresi' il centro di raccolta al quale intendono conferire il
veicolo fuori uso, al fine di consentire al medesimo centro di
raccolta di visualizzare i dati gia' annotati e di inserire quelli di
propria pertinenza, nonche' di visualizzare il CRD, ovvero la
riproduzione digitale del certificato di rottamazione generato in
formato cartaceo, che e' parte integrante del fascicolo digitale di
cui all'articolo 3, comma 1.
7. Resta fermo, a fini sanzionatori, quanto previsto dagli articoli
13, comma 4, del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e 256,
comma 7, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Art. 3 Gestione telematica degli adempimenti relativi alla cessazione dalla circolazione dei veicoli fuori uso iscritti al PRA 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 2, le procedure telematiche di gestione del registro unico consentono, altresi', al centro di raccolta di gestire, mediante apposito applicativo, gli adempimenti relativi alla cessazione dalla circolazione dei veicoli fuori uso iscritti al PRA, secondo quanto stabilito dall'articolo 5, comma 8, del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 e dall'articolo 231, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Al tal fine, il centro di raccolta, anche su delega del concessionario o del gestore della succursale della casa costruttrice o dell'automercato, provvede alla formazione del fascicolo digitale, sottoscritto con FD, contenente la richiesta, redatta sul modello unificato di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 98, alla quale sono allegati, in formato digitale, la carta di circolazione e, ove presente in formato cartaceo, il certificato di proprieta', ovvero il documento unico, il certificato di rottamazione, ove presente in formato cartaceo, e ogni altra eventuale documentazione necessaria. In caso di furto, smarrimento o distruzione della targa, della carta di circolazione o del certificato di proprieta', ovvero del documento unico, al modello unificato e' altresi' allegata, in formato digitale, la copia della denuncia agli organi di polizia ovvero, la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' comprovante la denuncia, resa ai sensi dell'articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 2. Entro trenta giorni lavorativi decorrenti dalla data di rilascio del CRD, o del certificato di rottamazione in formato cartaceo nel caso previsto dall'articolo 2, comma 3, il centro di raccolta trasmette al CED, in via telematica, il fascicolo digitale completo di tutti i suoi elementi e sottoscritto con FD. 3. Il CED, verificato il versamento delle imposte e delle tariffe dovute e verificata la congruenza dei dati ricevuti con quelli presenti nell'ANV, nella sezione del registro unico di cui all'articolo 2, comma 2, lettera a), e nella banca dati del PRA, consente al centro di raccolta, mediante le procedure di validazione messe a disposizione dal sistema informativo del PRA, la stampa della ricevuta di avvenuta cancellazione del veicolo fuori uso secondo le disposizioni contenute nel decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 98. 4. Entro le ore venti e trenta di ciascuna giornata lavorativa, il CED consente la stampa dell'elenco delle ricevute di avvenuta cancellazione emesse dal centro di raccolta nella giornata stessa. La ricevuta di avvenuta cancellazione si considera regolarmente rilasciata quando essa e' riprodotta nel predetto elenco e l'istanza e la documentazione, a seguito dell'esame da parte dell'UMC e del PRA competenti, risultano idonee, complete e conformi alle disposizioni vigenti e correttamente inviate in via telematica al CED. 5. Il centro di raccolta, che non intenda avvalersi delle procedure previste al comma 1, puo' richiedere la cessazione dalla circolazione del veicolo fuori uso anche avvalendosi di uno dei soggetti esercenti l'attivita' di consulenza della circolazione dei mezzi di trasporto, di cui alla legge 8 agosto 1991, n. 264. A tal fine, ai medesimi soggetti e' resa disponibile, attraverso il collegamento telematico con il CED, l'acquisizione dei documenti in formato digitale previsti dall'articolo 2, comma 3.
Art. 4
Abilitazione, sospensione e disabilitazione
dei collegamenti telematici
1. L'UMC abilita i collegamenti telematici con il CED ai fini
dell'utilizzo delle procedure previste dagli articoli 2 e 3, secondo
le disposizioni contenute nel decreto legislativo 29 maggio 2017, n.
98.
2. In caso di accertate irregolarita' negli adempimenti di gestione
del registro unico di cui all'articolo 2, l'UMC ne da' comunicazione
ai competenti organi di polizia, ai fini dell'applicazione delle
sanzioni previste dall'art. 13, comma 4, del decreto legislativo 24
giugno 2003, n. 209 e dall'articolo 256, comma 7, del decreto
legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
3. In caso di accertate irregolarita' nell'utilizzo delle procedure
telematiche previste dall'articolo 3, si applica l'articolo 6, commi
2, ultimo periodo, e 3 del decreto del Presidente della Repubblica 19
settembre 2000, n. 358.
4. L'operativita' dei collegamenti telematici e' sempre sospesa o
disabilitata nel caso di sospensione o di revoca dell'autorizzazione
o di divieto all'esercizio dell'attivita' svolta dal centro di
raccolta ovvero dal concessionario o dal gestore della succursale
della casa costruttrice o dall'automercato, disposti dalle autorita'
competenti. In tal caso, la sospensione dell'operativita' dei
collegamenti telematici si protrae per tutto il periodo di
sospensione o di divieto all'esercizio della predetta attivita'.
5. In caso di disabilitazione dei collegamenti telematici ai sensi
del comma 3, l'UMC puo' adottare un nuovo provvedimento di
abilitazione all'utilizzo dei collegamenti stessi non prima che siano
decorsi cinque anni dalla data di comunicazione del provvedimento di
disabilitazione.
Art. 5
Disposizioni finali e transitorie
1. Con uno o piu' decreti del direttore della Direzione generale
per la motorizzazione sono stabilite:
a) le modalita' di svolgimento delle attivita' di rilascio del
codice identificativo del concessionario, del gestore della
succursale della casa costruttrice o dell'automercato e del centro di
raccolta, e di abilitazione del collegamento telematico con il CED,
da completare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del
presente regolamento;
b) le modalita' per la graduale implementazione e ottimizzazione
delle procedure telematiche previste dal presente regolamento, da
completare entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore del
presente regolamento.
2. Il registro unico e' avviato il giorno successivo alla scadenza
del termine di cui al comma 1, lettera b).
3. Con decreto del direttore della Direzione generale per la
motorizzazione, da adottare entro il termine di cui al comma 1,
lettera b), previo parere del Garante per la protezione dei dati
personali, sono attribuite le funzioni e i compiti ai soggetti
coinvolti nel trattamento dei dati personali, nonche' definiti i
periodi di conservazione e le misure tecniche e organizzative
necessarie per garantire la tutela dei dati medesimi.
Art. 6
Clausola di invarianza finanziaria
1. Dall'attuazione del presente regolamento non derivano nuovi o
maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
2. Le amministrazioni interessate provvedono agli adempimenti
previsti dal presente regolamento con le risorse umane, strumentali e
finanziarie disponibili a legislazione vigente.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.
Dato a Roma, addi' 23 settembre 2022