Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacita' e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di categoria C1, C, D1 e D, anche speciali, C1E, CE, D1E e DE.
DECRETO
8
gennaio
2013
Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacita' e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di categoria C1, C, D1 e D, anche speciali, C1E, CE, D1E e DE. (13A00773)(GU n.25 del 30-1-2013)
IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE
E DEI TRASPORTI
Visto il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come da ultimo
modificato dal decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, recante
«Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la
patente di guida», di seguito definito decreto legislativo n. 285 del
1992;
Visto in particolare l'art. 116, comma 3, lettere h), i), l), e m),
del predetto decreto legislativo n. 285 del 1992, che prevedono che
le patenti di guida delle categorie C1, C1E, C e CE, abilitano alla
guida rispettivamente di: autoveicoli diversi da quelli di categoria
D1 o D la cui massa massima autorizzata e' superiore a 3500 kg, ma
non superiore a 7500 kg, progettati e costruiti per il trasporto di
non piu' di otto passeggeri, oltre al conducente, ai quali puo'
essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non
sia superiore a 750 kg; complessi di veicoli composti di una motrice
rientrante nella categoria C1 e di un rimorchio o semirimorchio la
cui massa massima autorizzata e' superiore a 750 kg, ovvero di una
motrice della categoria B e di un rimorchio o semirimorchio la cui
massa massima autorizzata e' superiore a 3500 kg, sempre che, in
entrambi i casi, la massa massima autorizzata del complesso non
superi 12000 kg; autoveicoli diversi da quelli di categoria D1 o D la
cui massa massima autorizzata e' superiore a 3500 kg, progettati e
costruiti per il trasporto di non piu' di otto passeggeri, oltre al
conducente, ai quali puo' essere agganciato un rimorchio la cui massa
massima autorizzata non sia superiore a 750 kg; complessi di veicoli
composti di una motrice rientrante nella categoria C e di un
rimorchio o semirimorchio la cui massa massima autorizzata superi 750
kg;
Viste altresi' le lettere n), o), p) e q), del predetto art. 116,
comma 3, del decreto legislativo n. 285 del 1992, che prevedono che
le patenti di guida delle categorie D1, D1E, D e DE, abilitano alla
guida rispettivamente di: autoveicoli progettati e costruiti per il
trasporto di non piu' di sedici passeggeri, oltre al conducente,
aventi una lunghezza massima di otto metri, ai quali puo' essere
agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non sia
superiore a 750 kg; complessi di veicoli composti da una motrice
rientrante nella categoria D1 e da un rimorchio la cui massa massima
autorizzata e' superiore a 750 kg; autoveicoli progettati e costruiti
per il trasporto di piu' di otto persone, oltre al conducente, ai
quali puo' essere agganciato un rimorchio la cui massa massima
autorizzata non sia superiore a 750 kg; complessi di veicoli composti
di una motrice rientrante nella categoria D e di un rimorchio la cui
massa massima autorizzata superi 750 kg;
Visto il comma 4 del piu' volte citato articolo 116 del decreto
legislativo n. 285 del 1992, che prevede che i mutilati e minorati
fisici, anche se affetti da piu' minorazioni, possono conseguire la
patente speciale, tra l'altro, delle categorie C1, C, D1 e D, anche
se alla guida di un veicoli trainanti un rimorchio la cui massa
massima autorizzata non supera 750 kg;
Visto l'art. 121, comma 2, del decreto legislativo n. 285 del 1992,
che stabilisce che gli esami di idoneita' tecnica per il
conseguimento della patente di guida sono effettuati secondo
direttive, modalita' e programmi stabiliti con decreto del Ministro
dei trasporti, ora delle infrastrutture e dei trasporti, sulla base
delle direttive della Comunita' europea, ora Unione europea;
Visto l'art. 125, comma 1, lettere a) e b), del piu' volte citato
decreto legislativo n. 285 del 1992, che stabiliscono che la patente
di categoria C1, C, D1 o D, puo' essere rilasciata unicamente a
conducenti gia' in possesso di patente di categoria B, e che la
patente di categoria C1E, CE, D1E o DE, puo' essere rilasciata
unicamente a conducenti gia' in possesso di patente di categoria
rispettivamente C1, C, D1 o D;
Visto l'art. 23, comma 1, del decreto legislativo n. 59 del 2011,
che prevede che le prove di controllo delle cognizioni e di verifica
delle capacita' e dei comportamenti, utili al conseguimento delle
patenti di guida, si conformano ai requisiti minimi di cui
all'allegato II dello stesso decreto legislativo n. 59 del 2011;
Visto il predetto allegato II del decreto legislativo n. 59 del
2011, ed in particolare il paragrafo I, lettera A, n. 1, secondo
capoverso, che prevede che il candidato, che debba sostenere l'esame
relativo ad una determinata categoria, puo' essere esonerato dal
ripetere l'esame relativo alle disposizioni comuni di cui ai punti 2,
3 e 4, se ha superato la prova teorica per una categoria diversa;
Visto l'art. 28 del piu' volte citato decreto legislativo n. 59 del
2011, che stabilisce che le disposizioni di cui allo stesso decreto
sono applicabili dal 19 gennaio 2013;
Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico e Ministro
delle infrastrutture e dei trasporti 13 dicembre 2011, allegato al
decreto del Presidente della Repubblica 19 dicembre 2011 e pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie generale,
n. 301 del 28 dicembre 2011, a mezzo del quale sono state delegate al
Sottosegretario di Stato le materie relative al Ministero delle
infrastrutture e dei trasporti;
Ritenuta la necessita' di provvedere a disciplinare le procedure
dell'esame utile a conseguire le patenti di guida delle categorie C1,
C, D1 e D, anche speciali, nonche' delle categorie C1E, CE, D1E e DE;
Ritenuto infine necessario dettare disposizioni transitorie per
disciplinare la validita', per il conseguimento di una patente di
categoria C, D, anche speciale, CE e DE, dei procedimenti
amministrativi avviati prima della data di applicazione delle
disposizioni di cui al predetto art. 116, comma 3, lettere da h) a
q), come modificato dal decreto legislativo n. 59 del 2011;
Decreta:
Art. 1
Prova di verifica delle cognizioni per il conseguimento delle patenti
di guida delle categorie C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e DE.
1. La prova di verifica delle cognizioni per il conseguimento della
patente di guida della categoria C1, anche speciale, verte:
a) sugli argomenti di cui all'allegato II, paragrafo I, lettera
A, punti da 4.1.1 a 4.1.8 del decreto legislativo n. 59 del 2011;
b) su argomenti relativi ai sistemi di aggancio alla motrice di
rimorchi e semirimorchi e relativi sistemi di frenatura.
2. La prova di verifica delle cognizioni per il conseguimento della
patente di guida della categoria C, anche speciale, verte sugli
argomenti di cui al comma 1, nonche' su quelli di cui all'allegato
II, paragrafo I, lettera A, punti da 4.2.1 a 4.2.8, del decreto
legislativo n. 59 del 2011.
3. La prova di verifica delle cognizioni per il conseguimento della
patente di guida della categoria D1, anche speciale, verte:
a) sugli argomenti di cui all'allegato II, paragrafo I, lettera
A, punti da 4.1.1 a 4.1.7 e punto 4.1.9, del decreto legislativo n.
59 del 2011;
b) su argomenti relativi ai sistemi di aggancio alla motrice dei
rimorchi e relativi sistemi di frenatura.
4. La prova di verifica delle cognizioni per il conseguimento della
patenti di guida della categoria D, anche speciale, verte sugli
argomenti di cui al comma 1, nonche' su quelli di cui all'allegato
II, paragrafo I, lettera A, punti da 4.2.1 a 4.2.7, del decreto
legislativo n. 59 del 2011.
5. Qualora in candidato al conseguimento della patente di categoria
C, anche speciale, sia gia' in possesso della patente di categoria
C1, anche speciale, la prova di verifica delle cognizioni verte
esclusivamente sugli argomenti di cui all'allegato II, paragrafo I,
lettera A, punti da 4.2.1 a 4.2.8, del decreto legislativo n. 59 del
2011. Qualora in candidato al conseguimento della patente di
categoria D, anche speciale, sia gia' in possesso della patente di
categoria D1, anche speciale, la prova di verifica delle cognizioni
verte esclusivamente sugli argomenti di cui all'allegato II,
paragrafo I, lettera A, punti da 4.2.1 a 4.2.7, del decreto
legislativo n. 59 del 2011.
6. Le prove di cui ai commi da 1 a 5 si svolgono, con sistema
informatizzato, tramite questionario, estratto da un database
predisposto dal Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i
sistemi informativi e statistici del Ministero delle infrastrutture e
dei trasporti, secondo un metodo di casualita'. Ciascun questionario
consta di quaranta affermazioni, formulate in conformita' ai
contenuti di cui ai commi da 1 a 4. Per ogni affermazione il
candidato deve barrare la lettera «V» o «F», a seconda che consideri
la predetta affermazione rispettivamente vera o falsa. La prova ha
durata di trenta minuti e si intende superata se il numero di
risposte errate e' non superiore a quattro.
7. L'idoneita' alla prova di verifica delle cognizioni per il
conseguimento della patente di categoria C1, C, D1 o D, e' utile
quale prova di verifica delle cognizioni ai fini del conseguimento
rispettivamente della patente di categoria C1E, CE, D1E o DE.
Art. 2
Prova di verifica delle capacita' e dei comportamenti per il
conseguimento delle patenti di guida delle categorie C1 e C.
1. La prova di verifica delle capacita' e dei comportamenti per il
conseguimento delle patenti di guida delle categorie C1 e C, anche
speciali, si articola in tre fasi:
a) verifica della capacita' del conducente di prepararsi ad una
guida sicura, effettuando le operazioni di cui all'allegato II,
lettera B, punti da 8.1.1 a 8.1.6, del decreto legislativo n. 59 del
2011;
b) esecuzione delle manovre di cui ai punti 8.2.2 e 8.2.3
dell'allegato II, lettera B, del decreto legislativo n. 59 del 2011.
Tali manovre sono effettuate in area chiusa;
c) comportamenti di guida nel traffico, intesi a verificare che
il candidato esegua in sicurezza, adottando le opportune precauzioni,
le operazioni previste dall'allegato II, lettera B, punti da 8.3.1 a
8.3.9, del decreto legislativo n. 59 del 2011.
2. Il candidato e' ammesso a sostenere le prove di cui al comma 1,
lettere b) e c), solo se ha superato, rispettivamente, le prove di
cui alle lettere a) e b) dello stesso comma 1.
3. Nello svolgimento della prova di cui al comma 1, sul veicolo e'
presente una persona in qualita' di istruttore, alla quale si
applicano le disposizioni di cui all'articolo 122, comma 2, del
decreto legislativo n. 285 del 1992, nonche' l'esaminatore di cui
all'articolo 121, comma 3, dello stesso decreto legislativo.
Art. 3
Prova di verifica delle capacita' e dei comportamenti per il
conseguimento delle patenti di guida delle categorie C1E e CE.
1. La prova di verifica delle capacita' e dei comportamenti per il
conseguimento delle patenti di guida delle categorie C1E e CE si
articola in tre fasi:
a) verifica della capacita' del conducente di prepararsi ad una
guida sicura, effettuando le operazioni di cui all'allegato II,
lettera B, punti da 8.1.1 a 8.1.7, del decreto legislativo n. 59 del
2011;
b) esecuzione delle manovre di cui ai punti 8.2.1, 8.2.2 e 8.2.3
di cui all'allegato II, lettera B, del decreto legislativo n. 59 del
2011. Tali manovre sono effettuate in area chiusa;
c) comportamenti di guida nel traffico, intesi a verificare che
il candidato esegua in sicurezza, adottando le opportune precauzioni,
le operazioni previste dall'allegato II, lettera B, punti da 8.3.1 a
8.3.9 del decreto legislativo n. 59 del 2011.
2. Si applicano le disposizioni di cui all'articolo 2, commi 2 e 3.
Art. 4
Prova di verifica delle capacita' e dei comportamenti per il
conseguimento delle patenti di guida delle categorie D1 e D.
1. La prova di verifica delle capacita' e dei comportamenti per il
conseguimento delle patenti di guida delle categorie D1 e D, anche
speciali, si articola in tre fasi:
a) verifica della capacita' del conducente di prepararsi ad una
guida sicura, effettuando le operazioni di cui all'allegato II,
lettera B, punti da 8.1.1 a 8.1.5 e punto 8.1.8, del decreto
legislativo n. 59 del 2011;
b) esecuzione delle manovre di cui ai punti 8.2.2 e 8.2.4 di cui
all'allegato II, lettera B, del decreto legislativo n. 59 del 2011.
Tali manovre sono effettuate in area chiusa;
c) comportamenti di guida nel traffico, intesi a verificare che
il candidato esegua in sicurezza, adottando le opportune precauzioni,
le operazioni previste dall'allegato II, lettera B, punti da 8.3.1 a
8.3.9, del decreto legislativo n. 59 del 2011.
2. Si applicano le disposizioni di cui all'articolo 2, commi 2 e 3.
Art. 5
Prova di verifica delle capacita' e dei comportamenti per il
conseguimento delle patenti di guida delle categorie D1E e DE.
1. La prova di verifica delle capacita' e dei comportamenti per il
conseguimento delle patenti di guida delle categorie D1E e DE si
articola in tre fasi:
a) verifica della capacita' del conducente di prepararsi ad una
guida sicura effettuando le operazioni di cui all'allegato II,
lettera B, punti da 8.1.1 a 8.1.5 e punti 8.1.7 ed 8.1.8, del decreto
legislativo n. 59 del 2011;
b) esecuzione delle manovre di cui ai punti 8.2.1, 8.2.2 ed 8.2.4
di cui all'allegato II, lettera B, del decreto legislativo n. 59 del
2011. Tali manovre sono effettuate in area chiusa;
c) comportamenti di guida nel traffico, intesi a verificare che
il candidato esegua in sicurezza, adottando le opportune precauzioni,
le operazioni previste dall'allegato II, lettera B, punti da 8.3.1 a
8.3.9 del decreto legislativo n. 59 del 2011.
2. Si applicano le disposizioni di cui all'art. 2, commi 2 e 3.
Art. 6
Disposizioni transitorie
1. Fino alla completa predisposizione dei questionari d'esame
informatizzati, di cui all'articolo 1, comma 6:
a) la prova di verifica delle cognizioni di cui ai commi da 1 a 5
dello stesso articolo si svolge con metodo orale;
b) il titolare di patente di categoria C1 o C, che intende
conseguire rispettivamente una patente di categoria C1E o CE sostiene
una prova integrativa di verifica delle cognizioni relativa agli
argomenti di cui all'articolo 1, comma 1, lettera b);
c) il titolare di patente di categoria D1 o D, che intende
conseguire rispettivamente una patente di categoria D1E o DE sostiene
una prova integrativa di verifica delle cognizioni relativa agli
argomenti di cui all'articolo 1, comma 3, lettera b).
2. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 115, comma 1, del
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285, con riferimento a disposizioni specifiche in materia di
carta di qualificazione del conducente:
a) l'idoneita' alla prova di verifica delle cognizioni,
conseguita entro la data del 18 gennaio 2013, per il rilascio di una
patente di categoria C, anche speciale, o CE, e' utile ad accedere
alla prova di verifica delle capacita' e dei comportamenti per il
conseguimento rispettivamente di una patente di categoria C1, anche
speciale, o C1E, dal 19 gennaio 2013. Da quest'ultima data, la
predetta idoneita' e' altresi' utile ad accedere alla prova di
verifica delle capacita' e dei comportamenti per il conseguimento
rispettivamente di una patente di categoria C, anche speciale, o CE,
qualora il candidato almeno ventunenne ne faccia richiesta;
b) l'idoneita' alla prova di verifica delle cognizioni,
conseguita entro la data del 18 gennaio 2013, per il rilascio di una
patente di categoria D, anche speciale, o DE, e' utile ad accedere
alla prova di verifica delle capacita' e dei comportamenti per il
conseguimento di una patente rispettivamente di categoria D1, anche
speciale, o D1E, dal 19 gennaio 2013. Da quest'ultima data, la
predetta idoneita' e' altresi' utile ad accedere alla prova di
verifica delle capacita' e dei comportamenti per il conseguimento
rispettivamente di una patente di categoria D, anche speciale, o DE,
qualora il candidato almeno ventiquattrenne ne faccia richiesta;
c) la prenotazione ad una seduta di esame per la prova di
verifica delle cognizioni per il conseguimento rispettivamente di una
patente di categoria C, anche speciale, o CE, effettuata entro la
data del 18 gennaio 2013, e' valida quale prenotazione ad una seduta
di esame per la prova di verifica delle cognizioni rispettivamente
per il conseguimento di una patente e di categoria C1, anche
speciale, o CE, dal 19 gennaio 2013. Da quest'ultima data, la
predetta prenotazione e' altresi' utile ad accedere alla prova di
verifica delle cognizioni per il conseguimento rispettivamente di una
patente di categoria C, anche speciale, o CE, qualora il candidato
almeno ventunne ne faccia richiesta;
d) la prenotazione ad una seduta di esame per la prova di
verifica delle cognizioni per il conseguimento rispettivamente di una
patente di categoria D, anche speciale, o DE, effettuata entro la
data del 18 gennaio 2013, e' valida quale prenotazione ad una seduta
di esame per la prova di verifica delle cognizioni per il
conseguimento rispettivamente di una patente di categoria D1, anche
speciale, o DE, dal 19 gennaio 2013. Da quest'ultima data, la
predetta prenotazione e' altresi' utile ad accedere alla prova di
verifica delle cognizioni per il conseguimento rispettivamente di una
patente di categoria D, anche speciale, o DE, qualora il candidato
almeno ventiquattrenne ne faccia richiesta;
e) la prenotazione ad una seduta di esame per la prova di
verifica delle capacita' e dei comportamenti per il conseguimento di
una patente di categoria C, anche speciale, o CE, effettuata entro la
data del 18 gennaio 2013, e' valida quale prenotazione ad una seduta
di esame per la prova di verifica delle capacita' e dei comportamenti
per il conseguimento di una patente rispettivamente di categoria C1,
anche speciale, ovvero C1E, dal 19 gennaio 2013. da tale ultima data,
la predetta prenotazione e' altresi' utile ad accedere alla prova di
verifica delle capacita' e dei comportamenti per il conseguimento
rispettivamente di una patente di categoria C, anche speciale, ovvero
CE, qualora il candidato almeno ventunne ne faccia richiesta;
f) la prenotazione ad una seduta di esame per la prova di
verifica delle capacita' e dei comportamenti per il conseguimento di
una patente di categoria D, anche speciale, o DE, effettuata entro la
data del 18 gennaio 2013, e' valida quale prenotazione ad una seduta
di esame per la prova di verifica delle capacita' e dei comportamenti
per il conseguimento di una patente rispettivamente di categoria D1,
anche speciale, o D1E, dal 19 gennaio 2013. Da tale ultima data, la
predetta prenotazione e' altresi' utile ad accedere alla prova di
verifica delle capacita' e dei comportamenti per il conseguimento
rispettivamente di una patente di categoria D, anche speciale, ovvero
DE, qualora il candidato almeno ventiquattrenne ne faccia richiesta.
Art. 7
Entrata in vigore
1. Le disposizioni del presente decreto entrano in vigore a
decorrere dal 19 gennaio 2013.
Il presente decreto e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Roma, 8 gennaio 2013
Il vice Ministro: Ciaccia
Registrato alla Corte dei conti il 23 gennaio 2013
Ufficio controllo atti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
e del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del
mare, registro n. 1, foglio n. 120