martedì 26 dicembre 2023

🅀🅄🄴🅂🄸🅃🄸 Art. 193 C.d.S. -Veicolo ricoverato in un’area privata dove non vi accede nessuno.


E' soggetto a sanzione per mancanza di copertura assicurativa r.c.a.?
 "Quesito rapido".

Risposta

Secondo alcuni, comprese alcune testate giornalistiche (che ho debitamente invitato, in questi giorni, ad informarsi meglio),il veicolo è sanzionabile,sic et simpliciter,  a partire dal 23 dicembre.

Ovviamente, è solo fuffa....e lo scopriremo vivendo (diceva Battisti).

Intanto, la norma parte  il 28 e non il 23 (basta guardarsi la gazzetta ed avere un minimo di conoscenze giuridiche). Per gli "agguerriti" sostenitori del "San Tommaso", basterà andarsi a guardare la norma su normattiva, per accorgersi, che la modifica del 122,  del CAP, partirà dal 28 e non dal 23.

Poi, a mio avviso, bisognerà sdoganare, definitivamente, la definizione di "circolazione stradale", prevista dall'art. 3,  del C.d.S. e di "strada", per poter applicare al meglio il 193 C.d.S. (ricordiamo che la Cassazione-sez. Unite, ha impiegato anni per definire la questione della "circolazione in sosta"su area pubblica).

Ma sorvoliamo su questi dettagli ed entriamo nel vivo della questione:


1) Chi dovrà effettuare i controlli (su una proprietà privata), rischiando di beccarsi un bel  614 c.p. o di ledere un diritto riconosciuto persino dall'art. 42 della costituzione?  e secondo quale procedura? (non è dato sapere e dubito che una Circolare Ministeriale possa chiarire questo aspetto alquanto complesso);

2) Perchè il 122, comma 1,  del CAP (1),  mette in gioco la funzionalità del veicolo, nella fase di un ipotetico incidente? (pensate che il legislatore sia un pazzo scatenato?).

In definitiva, se la "scriminante"  è l’uso difforme dalla destinazione d’uso del veicolo: Se ad esempio si tolgono le ruote o la batteria e lo si usa per ripostiglio,  l’obbligo viene a cadere; perché il veicolo non è più utilizzato secondo la sua destinazione d’uso.

Infine, vorrei fare un'ultima considerazione: Dove è scritto che  bisogna intervenire per forza se una norma è scritta male? 

Suggerisco, pertanto, di attenerci solo ed esclusivamente all'all'art. 193 del C.d.S. (2), che ci impopne si sanzionare i veicoli che circolano sulla strada scoperti di assicurazione r.c.a.

MaSe 

Riproduzione riservata

 

(1) Il testo dell’articolo 122, comma 1,  del citato decreto legislativo 7 settem-bre 2005, n. 209, come modificato dal presente decreto, è il seguente:

«Art. 122 ( Veicoli a motore ) . — 1. Sono soggetti all’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi prevista dall’ar-ticolo 2054 del codice civile i veicoli di cui all’articolo 1, comma 1, lettera rrr) , qualora utilizzati conformemente alla funzione del veicolo in quanto mezzo di trasporto al momento dell’incidente.

(2) Il testo dell’articolo 193 del citato decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come modificato dal presente decreto, è il seguente:
«Art. 193 ( Obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile ) . — 1. I veicoli di cui all’articolo 1, comma 1, lettera rrr) , del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 non possono essere posti in circola-zione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi