Da: ANCC Ciolli [mailto:pierluigiciolli@coordinamentocamperisti.it]
Inviato: sabato 3 agosto 2013 17.38
Oggetto: I: BUS SENZA REVISIONE
Inviato: sabato 3 agosto 2013 17.38
Oggetto: I: BUS SENZA REVISIONE
Bus senza manutenzione, controlli finti
lo scandalo delle revisioni-truffa
lo scandalo delle revisioni-truffa
Procedure
nel mirino dell'Ue. Italia agli ultimi posti per età dei mezzi. Il caso
di Firenze: verifiche fasulle in cambio di casse di frutta e di
formaggi. La Polizia: alcuni ingegneri della Motorizzazione risultati
complici delle aziende
di CORRADO ZUNINO
Proviamo a passarle in rassegna, le inchieste degli ultimi anni. Lo scorso 11 luglio i carabinieri di Milano hanno arrestato ventun persone provenienti dall'Est Europa (Ucraina e Moldavia), sequestrando trentaquattro auto. Tutti i mezzi avevano attestazioni false. A ritroso, lo scorso 28 maggio la polizia stradale di Forlì ha scoperto un traffico di revisioni fasulle tra la Bulgaria e Cesena: nove falsi recuperati e otto persone denunciate. A gennaio gli agenti della Polstrada di Tivoli hanno scoperto nella zona di Roma nord un'organizzazione dedita alla realizzazione di revisioni a' la carte: 15 mila proprietari d'auto sono stati serviti su misura. Il controllo (sull'infrastruttura dell'auto, sui fumi) veniva realizzato, ma non sul mezzo bisognoso, su un altro in condizioni ideali. Cinque italiani denunciati, tra loro un medico in pensione.
Lo scambio di veicolo è stato alla base di alcune truffe realizzate per i bus turistici all'interno di singole motorizzazioni civili. Il 16 novembre 2012 l'operazione "Crollano le revi" (sta per revisioni, appunto) è entrata nel cuore della Motorizzazione di Varese: mezzi pesanti circolanti, tra cui diversi pullman a nolo, risultavano revisionati nonostante fossero visibilmente usurati. Negli uffici pubblici di controllo non erano mai passati. Dodici arresti, centoquarantuno rinviati a giudizio: un pezzo di amministrazione era in accordo con le agenzie della provincia che curavano le pratiche automobilistiche. A Firenze il personale della Motorizzazione concedeva invece false revisioni - soprattutto ai veicoli commerciali - dietro un pedaggio in natura: casse di frutta e verdura, confezioni di formaggi, quarti di vitelli. Inchieste anche a Savona e a Cosenza.
Il quadro illegale è ampio e le ricadute in strada sono quotidiane. Il servizio "scorte tifosi" di Brescia a marzo ha fermato un pullman di tifosi lombardi in partenza per Ravenna: non aveva l'assicurazione, non aveva effettuato la revisione. Il Codacons ha chiesto un controllo straordinario di tutti i bus turistici operanti in Italia (22.800). L'Asaps, che è l'associazione amici della polizia stradale, ha radunato in un dossierino i trucchi escogitati per saltare i controlli in officina e in motorizzazione. Il suo portavoce, Lorenzo Borselli, sovrintendente di polizia a Firenze, racconta: "Ci sono aziende che taroccano in serie i cronotachigrafi, così nessuno potrà scoprire la velocità del bus, i tempi di percorrenza e di riposo dell'autista". Il capitolo delle revisioni inattendibili, tra l'altro, è una piaga che la crisi sta allargando. "I datori di lavoro forzano per risparmiare, mettono in strada mezzi pericolosi, a partire dai pneumatici. Ancora questa mattina un autotrasportatore è venuto nella sede della polizia di Firenze e ci ha detto: fermatemi che con questo camion ci lascio le penne".
Il parco circolante dei bus turistici italiani è il secondo più vecchio d'Europa (nel 2012 è passato da 11,8 anni a 13) e per la prima volta il settore delle revisioni - che non dovrebbe temere congiuntura visti gli obblighi di legge - ha subito una lieve contrazione (-0,9%). Oltre al malcostume di alcuni statali infedeli, le Motorizzazioni subiscono una crisi di budget. Per i controlli ai mezzi sono stati tagliati gli straordinari e il capo del dipartimento
dei
trasporti terresti lamenta "una diffusa situazione di carenza
d'organico". Anche la polizia stradale segnala un deficit di 2.000
agenti e un'età media di 45 anni per coloro che sono rimasti in
servizio. Il futuro dei controlli dei bus turistici - ma servono
investimenti - è affidato ai Cmr, i centri mobili di revisioni,
autofficine montate all'interno di supercamper e posizionate agli snodi
stradali fondamentali: controlleranno i mezzi in cattivo stato sul
posto.