Ren Noleggi | Ren Merci | Nuova applicazione Ciclomotori

 


Protocollo n° 21196 del 24/07/2025 – Informativa CED 1) Applicazione REN Noleggi 2) Integrazione REN merci 3) Nuova applicazione Ciclomotori,

 Aggiornato il 24/07/2025 by CedDgtno

 

Oggetto:
Informativa CED
1) Applicazione REN Noleggi
2) Integrazione REN merci
3) Nuova applicazione Ciclomotori

 LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE VEICOLI PESANTI
Come è noto, dal 19 maggio 2025 è in linea sul Portale del Trasporto l’applicazione “REN noleggi” che consente di registrare i contratti di locazione di tutti i veicoli commercialiconformemente a quanto previsto dall’art.84 CdS.

Tale registrazione produce l’aggiornamento dell’Archivio Nazionale Veicoli e riporta la stampa dell’informazione sui tabulati CED, a valore di segnalazione in ordine all’obbligo di presentare agli sportelli degli Uffici Motorizzazione la documentazione cartacea relativamente all’operazione espletata, fatti salvi i casi in cui le operazioni T53 desunte dai tabulati saranno connotate dalla presenza di un asterisco (*), per le quali non vi è obbligo di presentazione della documentazione presso gli Uffici.

Infatti, la disciplina prevista con la circolare n.15513 del 10 luglio 2014 resta immutata e, pertanto, l’intestazione temporanea dei veicoli pesanti comunicata con l’applicazione “REN noleggi” non determina alcun obbligo di presentazione di documentazione presso gli Uffici.

 DISACCANTONAMENTO
Con l’occasione si riportano le segnalazioni pervenute dagli Uffici periferici relative alla difficoltà di disaccantonare i veicoli pesanti, per una successiva vendita, nei casi in cui l’impresa non risulta in regola con i requisiti REN, ma intende cedere il veicolo. Tale problematica è emersa a seguito dell’integrazione REN, sviluppata sugli applicativi esistenti, anch’essa in linea del 19 maggio 2025.
In tal caso bisognerà adottare la seguente procedura:
1. Lo studio di consulenza dovrà gestire preliminarmente il trasferimento di proprietà con le procedure attualmente in uso. Se viene restituito un messaggio di errore, è necessario aprire un ticket ed attendere il riscontro che quasi sicuramente indicherà di rivolgersi all’Ufficio Motorizzazione; ciò autorizza lo studio di consulenza a presentare l'istanza presso l’UMC (si veda la scheda tematica 3).
2. L'UMC competente verificherà che la ditta acquirente ha regolare iscrizione al REN con adeguamento alla 1055/2020. Se la verifica é positiva, il funzionario preposto alla digitazione dovrà aprire un ticket sul "customer portal" allegando alla segnalazione anche il frontespizio dell'istanza di presentazione ove riportata la marca operativa.
3. Tramite assistenza si provvederà a disaccantonare il veicolo per consentire all'UMC di effettuare l'operazione di inserimento con l'emissione del nuovo documento.
Tale procedura ha carattere di provvisorietà, in attesa che venga sviluppata una funzione che consenta di gestire i trasferimenti di proprietà anche quando il veicolo è accantonato, direttamente anche con le procedure DL 98/2017 e prescinda dalla presenza di eventuali vincoli giuridici alla cessione del bene non noti all’Ufficio

 CICLOMOTORI
In conclusione, si informa che, dal 30 giugno 2025, é in linea la nuova applicazione "ciclomotori" sul Portale del trasporto.
Come supporto, sono disponibili una sezione FAQ nella categoria “Nuovo Sistema Ciclomotori” sul Customer Portal e il Manuale di Ciclomotori per gli Utenti UMC.

 Si comunica, inoltre, che è disponibile l'utilizzo del Customer Portal per inoltrare eventuali richieste di assistenza.
Vorranno codeste DGT assicurare la massima diffusione della presente nota sul territorio.

IL DIRETTORE
Dott. Gaetano Servedio


**********************

RICORDIAMO CHE:

 Il Gestionale Ciclomotori permette di lavorare le istanze di:

  • Immatricolazione
  • Re-immatricolazione
  • Sospensione
  • Cessazione della Circolazione
  • Distruzione Targa
  • Duplicati