Veicoli per il trasporto stradale di merci e persone. Locazione senza conducente


  Circolare prot. n.300/STRAD/1/0000017882.U/2025 del 11/06/2025 

La circolare, emanata dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, comunica aggiornamenti relativi alla piattaforma REN-noleggi, specificando che dal 19 maggio 2025 sarà integrata nel Portale del Trasporto e che la registrazione dei veicoli sarà obbligatoria anche per periodi di noleggio superiori a 30 giorni.

La circolare allegata, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, fornisce, invece, una panoramica completa sulla registrazione di tali veicoli, le fonti normative che la regolano, le modalità operative di registrazione (inclusa la possibilità di registrazioni cumulative e l'esenzione da imposte di bollo), gli effetti della registrazione sui parchi veicolari e sull'idoneità finanziaria delle imprese, e le specifiche relative alla circolazione degli autobus locati senza conducente. Entrambe le circolari mirano a chiarire le procedure e gli obblighi per le imprese di trasporto che utilizzano veicoli a noleggio senza conducente.

 

REGISTRAZIONE VEICOLI IN LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE

(Merci e Persone)
Dal 19 maggio 2025 tramite Portale del Trasporto:
🔗 www.ilportaledeltrasporto.it/web/ptr


🚛 IMPRESE DI TRASPORTO MERCI

Obbligo di registrazione REN:

  • Veicoli >1,5 t → Sempre, indipendentemente dalla durata del contratto.

  • Veicoli ≤1,5 t → Solo se il contratto dura oltre 30 giorni.

  • Facoltativa la registrazione anche sotto i 30 giorni per chiarezza sulla responsabilità.

Note importanti:

  • Il veicolo deve essere registrato prima dell’utilizzo.

  • Registrazione gratuita (no bollo, no diritti motorizzazione).

  • Consentita la registrazione cumulativa (più veicoli in un’unica operazione).

  • Necessario garantire idoneità finanziaria sufficiente all’inserimento del veicolo.


🚌 IMPRESE DI TRASPORTO PERSONE

Obbligo di registrazione REN:

  • Sempre obbligatoria per autobus in locazione, indipendentemente dalla durata.

Uso dell’autobus:

  • Il veicolo locato può essere utilizzato:

    • In servizio di linea o

    • In noleggio con conducente, a seconda del titolo autorizzativo dell’impresa locataria.

Documentazione da tenere a bordo:

  • Ricevuta di registrazione.

  • Titolo autorizzativo del servizio svolto.

  • Dichiarazione del locatore/locatario o "allegato A" in caso di servizi diversi da quelli indicati nell’immatricolazione originaria.


📄 COPIE CONFORMI LICENZA COMUNITARIA

  • Rilasciabili solo se il veicolo è registrato nel REN.

  • Non serve la registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate.


📌 ALTRI ASPETTI OPERATIVI

  • Registrazione obbligatoria per ottenere l’autorizzazione all’esercizio della professione se si dispone di un solo veicolo locato (contratto minimo 6 mesi).

  • La registrazione causa:

    • Ingresso del veicolo nel parco veicoli dell’impresa locataria.

    • Uscita dal parco dell’impresa locatrice (se impresa di trasporto).

    • Attivazione della "intestazione temporanea" (>30 giorni).