Decreto Sicurezza:Linee guida da parte delle Procure di Verona e Parma


DECRETO SICUREZZA: DIRETTIVE DELLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI VERONA
19 Giugno 2025 News


Allegati:
prot._n._2499-2025_U_decreto_sicurezza 

La circolare n. 2499/25 della Procura della Repubblica di Verona (18 giugno 2025) informa le forze dell’ordine sull’entrata in vigore della legge 9 giugno 2025, n. 80, che converte il Decreto Sicurezza (D.L. 11 aprile 2025, n. 48). La legge introduce numerose novità penali e procedurali, che riguardano soprattutto sicurezza pubblica, ordine, protezione delle vittime, forze di polizia e sistema penitenziario.

Punti principali del provvedimento:

1. Codice penale

  • Nuove aggravanti (art. 61 c.p.) per reati commessi in stazioni o mezzi pubblici.

  • Rinvio facoltativo della pena (art. 146-147 c.p.) per donne incinte o madri di bimbi <1 anno; l’esecuzione può avvenire in istituti ICAM.

  • Obbligo di subordinare la sospensione condizionale della pena (art. 165 c.p.) al rispetto del divieto di accesso a determinate aree in caso di reati in zone di trasporto.

  • Aggravanti per violenza/resistenza a pubblici ufficiali, con pene aumentate se le vittime sono agenti di PG o PS (artt. 336-339 c.p.).

  • Nuovo reato di rivolta in carcere (art. 415-bis c.p.) che include anche la resistenza passiva.

  • Diffusione di istruzioni per esplosivi diventa reato autonomo (art. 435 c.p.).

  • Lesioni ad agenti, sanitari, soccorritori aggravate in ogni forma (art. 583-quater c.p.).

  • Accattonaggio con minori: età innalzata da 14 a 16 anni, aggravanti e pene più severe (art. 600-octies c.p.).

  • Nuovo reato di occupazione abusiva di domicilio altrui (art. 634-bis c.p.) con reintegro immediato del proprietario.

  • Aggravanti per danneggiamento e imbrattamento in manifestazioni o su beni pubblici (artt. 635-639 c.p.).

  • Aggravanti per truffe contro anziani con pena aumentata e arresto obbligatorio in flagranza (art. 640 c.p.).

2. Codice di procedura penale

  • Custodia cautelare in ICAM obbligatoria per donne incinte o madri di bimbi <1 anno (art. 285-bis c.p.p.).

  • Procedura accelerata per il rilascio di immobili occupati abusivamente, se l'immobile è l’unica abitazione del denunciante (art. 321-bis c.p.p.).

  • Coordinamento delle nuove norme con arresto, convalida e misura cautelare per madri con prole (artt. 293, 386, 558 c.p.p.).

  • Arresto obbligatorio per truffe aggravate verso anziani (art. 380 c.p.p.).

3. Leggi speciali

  • Blocco stradale personale: da illecito amministrativo a reato (D.Lgs. 66/1948).

  • Nuovo reato di rivolta in CPR e hotspot simile a quello penitenziario (art. 14 T.U. immigrazione).

  • Modifiche alla legge sulla canapa (L. 242/2016): vietate vendita, importazione e distribuzione di infiorescenze di cannabis light.


Finalità della circolare:

  • Fornire un quadro operativo chiaro agli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria per l'applicazione immediata delle novità.

  • Evidenziare gli obblighi di documentazione e segnalazione puntuali (es. nei casi di madri detenute, occupazioni abusive, lesioni a pubblici ufficiali).

  • Assicurare un'applicazione conforme ai principi costituzionali, anche in presenza di norme di forte impatto repressivo.

***********************************

DECRETO SICUREZZA: DIRETTIVE DELLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI PARMA

Procura della Repubblica presso il Tribunale Parma

Oggetto: decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48 (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11.4.2025, in vigore dal 12.4.2025.
Linee guida operative per la Polizia Giudiziaria