Adozione di crest da parte di uffici e reparti della Polizia di stato


Ministero dell’Interno
Adozione di crest da parte di uffici e reparti della Polizia di stato

(Circ. n.0005457/21 del 10 maggio 2021)

ASAPS

L'esigenza di garantire uno stile di comunicazione riconoscibile ed uniforme dell'Istituzione, pur nelle sue diversità operative, ha reso necessaria una razionalizzazione della disciplina dei crest realizzati su iniziativa dei responsabili di uffici e reparti della Polizia di Stato.
Oltre a costituire uno strumento di veicolazione dei nostri simboli e ideali, essi
riflettono e rafforzano il senso di appartenenza e il prestigio professionale del personale.
È di tutta evidenza, infatti, quanto l'utilizzo dei crest non sia finalizzato alla sola esposizione all'interno delle nostre strutture, ma sia sovente strumento di relazione e comunicazione, fungendo anche da dono simbolico in occasione di numerosi incontri ufficiali con le altre Istituzioni o rappresentanze sociali e politico culturali.
Ciò premesso, si è avuto modo di constatare che nonostante siano già previsti limiti rigorosi riguardanti l'adozione di nuovi crest 1, la perdurante proliferazione degli stessi, nonché l'utilizzo, in alcune occasioni, di elementi iconografici che non appartengono al nostro patrocinio identitario, ha fatto emergere una situazione estremamente disomogenea, il tutto a danno della riconoscibilità e identità visiva dell'Amministrazione.
Pertanto, al fine di conferire coerenza e sistematicità alle iniziative delle singole articolazioni centrali e territoriali, dovranno essere rigorosamente osservate le seguenti prescrizioni in materia: 

1. Nel crest dovrà sempre essere presente in maniera ben visibile lo Stemma araldico, al di sotto del quale andrà posta la denominazione dell'Ufficio o del Reparto. Con particolare riferimento alla Scuola Superiore ed agli Istituti di Istruzione, potrà essere indicata anche la denominazione del corso di formazione ed il relativo motto, se esistente.
2. Può essere altresì autorizzato l'utilizzo dei distintivi di Specialità, Reparto ed Appartenenza approvati con decreto del Sig. Capo della Polizia - Direttore generale della Pubblica Sicurezza. 


Si coglie l'occasione per ribadire che, in ossequio alla circolare n. 0009977/20 del 10 ottobre 2020, l'utilizzo dei simboli per finalità istituzionali richiede la preventiva valutazione dell'Ufficio Relazioni esterne, cerimoniale e studi storici, quale organo deputato alla gestione strategica dei simboli istituzionali. 

Sul portale intranet Doppiavela, al link: https:lldoppiave/a. poliziadistato. it/archivio/category/6090 I a6bbbb3e350259233, sarà pubblicata la presente circolare unitamente a dei modelli di crest già autorizzati che potranno essere da supporto per i futuri lavori.