Farmer's market, "anomalia di fondo non risolta"

"Siamo soddisfatti per il fatto che sia stato dato un limite al concetto di prevalenza e di fatturato massimo sviluppabile dagli agricoltori prima di rientrare nell'attività commerciale - spiega Donatella Prampolini Manzini, presidente della Federazione Italiana Dettaglianti dell'Alimentazione di Confcommercio–Imprese per l'Italia - ma ribadiamo ancora una volta che questo non sana l'anomalia di base e cioè che chi svolge la stessa attività deve essere soggetto alle stesse regole, anche se sviluppa fatturato marginale". !
"Se si intende sostenere le vendite a chilometro zero da parte degli agricoltori senza farle ricadere nella legislazione commerciale allora si modifichi il concetto di "prevalente" in quello di "esclusivo". Rimaniamo comunque convinti – conclude Donatella Prampolini Manzini- che l'unica via continui ad essere quella di una corretta collaborazione tra produzione agricola e commercio al dettaglio, in cui ognuno faccia al meglio il mestiere che gli è proprio".
ascom torino
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
INTERROGAZIONE
5-05648 Massimiliano Bernini: Vendita diretta al dettaglio dei prodotti delle aziende agricole .