Turnazione:nuovi pareri ARAN



E’ possibile applicare l’istituto della flessibilità dell’orario di lavoro, di cui all’art.17, comma 4, lett.a), anche al personale inserito in una organizzazione del lavoro per turni? Se un lavoratore turnista, per la flessibilità oraria, presta un numero di ore superiore alle 6 giornaliere, allo stesso l’indennità di turno deve essere comunque corrisposta per 6 ore oppure l’indennità deve essere liquidata per tutte le ore effettivamente prestate? Se il lavoratore turnista accumula ore per effetto della flessibilità oraria, ove le recuperi prestando un orario inferiore alle 6 ore giornaliere, in quel giorno devono essere comunque liquidate 6 ore di indennità di turno oppure devono essere detratte le ore lavorate in meno anche si tratta di ore lavorate in più rispetto alle 6 ore ordinarie di altri giorni?



15/07/2015


Il personale turnista che ha fruito dei permessi brevi, di cui all’art.20 del CCNL del 6.7.1995, per il tempo successivamente lavorato al fine di recuperare il suddetto permesso ha sempre diritto all’indennità dell’art.22, comma 3, del CCNL del 14.9.2000? Oppure ne ha diritto solo se il recupero avviene entro l’orario dei turni previsti?


10/07/2015

In presenza di una organizzazione del lavoro per turni, ove nell’ambito della medesima giornata, per una sola delle due fasce orarie previste, non fosse presente personale turnista (causa malattia, ferie, ecc.), il personale turnista dell’altra fascia oraria avrebbe comunque diritto all’indennità di turno pur non verificandosi un servizio di almeno 10 ore?


14/10/2014

Il credito orario di 10 minuti giornalieri maturato dal personale turnista a cui è stata accordata la riduzione di orario a 35 ore settimanali che, tuttavia, effettua prestazioni lavorative di 6 ore giornaliere anziché 5 ore e 50 minuti può dare luogo a riposo compensativo da fruire anche in maniera cumulata?

14/10/2014

Ad un dipendente inserito in organizzazione del lavoro per turni compete la relativa indennità, ai sensi dell’art. 22, comma 5, del CCNL del 14.9.2000 per un periodo in cui lo stesso è impegnato in un corso di aggiornamento professionale?


14/10/2014

Un dipendente con rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo orizzontale al 50% può essere inserito in una organizzazione del lavoro per turni?







10/02/2014




E’ possibile applicare la riduzione dell’orario a 35 ore al personale della Polizia Locale inserito in una organizzazione del lavoro per turni e che percepisce la relativa indennità?


04/11/2013

Quale tipologia di risorse (solo stabili, solo variabili, sia stabili che variabili) possono essere utilizzate per il finanziamento del servizio di reperibilità o dell’organizzazione del lavoro per turni?


28/10/2013


Una dipendente, istruttore - educatrice di asilo nido, causa attestazione di stato di gravidanza, viene temporaneamente assegnata, con mansioni di istruttore amministrativo, ad altro ufficio dove è prevista una organizzazione del lavoro per turno.


Ove inserita in tale organizzazione, alla dipendente spetta l’indennità di turno oppure tale compenso può ritersi compensato dalle altre indennità conservate alla stessa, nell’ambito della complessiva garanzia del trattamento economico spettante durante il periodo di gravidanza?







07/08/2012




Se un lavoratore (turnista o meno) è richiamato in servizio dalle ferie nella giornata del sabato, non lavorativa, quale disciplina contrattuale trova applicazione? E nel caso in cui il richiamo in servizio avvenga, invece, nel giorno del riposo settimanale?










07/08/2012




Può un ente sostituire una precedente organizzazione del lavoro per turni, adottata per una particolare categoria di personale, con un diverso regime orario di lavoro settimanale, articolato in modo che nel corso del mese:


- un gruppo di lavoratori renda la sua prestazione sempre dalle 7,30 alle 13,30;


- un altro gruppo di lavoratori sempre dalle 14,30 alle 20,30;


- eventuali prestazioni lavorative nella giornata della domenica siano remunerate, ai sensi dell’art.24, comma 1, del CCNL del 14.9.2000?










07/08/2012




E’ possibile prevedere un sistema di turnazione su sei giorni settimanali (rispettando i presupposti stabiliti dalla disciplina contrattuale) e per il settimo giorno prevedere (con interruzione della turnazione) un orario di lavoro inferiore alle 10 ore remunerando il personale utilizzato con gli istituti di cui all’art. 24, comma 1, del CCNL del 14.9.2000?


Ove ciò sia possibile, nel caso in cui l’orario di lavoro del lavoratore in turno si prolunghi oltre le 24,00 del sesto giorno (ad esempio, il sabato) e, quello successivo, risulti il giorno del riposo settimanale (ad esempio, la domenica), quale istituto può trovare applicazione?










07/08/2012




Il lavoratore, inserito in una organizzazione di lavoro per turni e tenuto alla ordinaria prestazione lavorativa anche nella giornata della domenica, ha ugualmente diritto alla fruizione del riposo settimanale (in altro giorno, secondo il turno assegnato) ove nel suddetto giorno della domenica lo stesso si sia assentato per malattia, per congedo ex lege n.104/1992, o per congedo parentale?







07/08/2012




Un dipendente inserito in una organizzazione del lavoro per turni ha diritto alla corresponsione della relativa indennità, ai sensi dell’art.22, comma 5, del CCNL del 14.9.2000, per il periodo in cui sia stato impegnato in corsi di aggiornamento e formazione professionale?







07/08/2012




In presenza di una organizzazione del lavoro per turni, l’ente può autonomamente disporre, per i dipendenti interessati, la riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore, prescindendo dalla verifica delle condizioni stabilite in materia dall’art.22 del CCNL dell’1.4.1999?










06/08/2012




Un dipendente con rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo orizzontale al 50% può essere inserito in una organizzazione del lavoro per turni?
















31/07/2012




Un ente non avendo rispettato il patto di stabilità interno non può incrementare le risorse decentrate variabili, di cui all’art.31, comma 3, del CCNL del 22.1.2004, destinate al pagamento di somme derivanti da specifiche disposizioni di legge, ai sensi dell’art.17, comma 2, lett.g), del CCNL dell’1.4.1999 e da specifiche disposizioni contrattuali, ai sensi dell’art.17,comma 2, lett.d), del medesimo CCNL dell’1.4.1999, come, in particolare, i compensi concernenti gli istituti della reperibilità e della turnazione per dipendenti addetti a servizi ritenuti necessari ed indispensabili per i cittadini


Può l’ente utilizzare le risorse stabili per finanziare i suddetti istituti?










18/07/2012




Per i lavoratori turnisti, le giornate festive infrasettimanali ricadenti in un periodo di ferie devono essere escluse dal conteggio delle giornate di ferie complessivamente godute nel periodo stesso oppure devono essere fruite anch’esse come giornate di ferie?










05/07/2012




Un ente che, non avendo rispettato il Patto di stabilità interno non può incrementare le risorse decentrate variabili in base alle vigenti disposizioni contrattuali, può utilizzare risorse stabili disponibili per il finanziamento dell’istituto della turnazione e di quello della reperibilità?










05/07/2012




Ai fini dell’introduzione di un’organizzazione del lavoro per turni, qual è il modello di relazioni sindacali da attivare: informazione, concertazione o contrattazione?