Sulla parte frontale, che sarà esposta sul parabrezza, il nuovo contrassegno avrà un colore diverso (sfondo blu e logo della carrozzina bianco) dove comparirà anche la data di scadenza e codice del pass. Nella parte posteriore invece saranno inseriti tutti i dati sensibili, come nome del disabile e foto, i quali non saranno visibili dall’esterno.
Ma il passaggio di consegna non sarà del tutto così rapido. Infatti i Comuni avranno tre anni di tempo per adeguarsi alla nuova norma e sostituire tutti i permessi in circolazione che nel frattempo resteranno ancora validi.Per coloro invece che dovranno rinnovare o richiedere il pass per la prima volta avranno direttamente quello nuovo. Stessa cosa per i disabili che dovranno effettuare viaggi all’estero potranno richiederne subito l’aggiornamento. La sua validità sarà sempre di cinque anni.
La cosa più importante adesso rimane quella di rinnovare il pass alle persone con i giusti requisiti sperando che questa sia un’occasione in più per effettuare un accurato controllo e rilevare i parassiti della società che approfittano dei pochissimi privilegi che hanno le persone con invalidità.