
Naturalmente il testo potrebbe essere soggetto a cambiamenti e limature dell'ultima ora. Ed e' lo stesso ministro a sottolinearlo. Tra le novita', multe in arrivo per chi vende sigarette ai minori di anni 18, videopoker lontani da scuole e ospedali, tassa sull'alcol e l'obbligo per chi va in palestra del certificato di sana e robusta costituzione da far redigere da un medico sportivo.
Nel "decretone" intitolato "disposizioni
urgenti per promuovere lo sviluppo del paese mediante un piu'
alto livello di tutela della salute" si prevedeno norme per la
razionalizzazione dell'attivita' assistenziale e sanitaria, per
la promozione di corretti stili di vita e riduzione dei rischi
connessi all'alimentazione e alle emergenze veterinarie e la
diposizione in materia di farmaci e di servizio farmaceutico.
Per quanto riguarda il fumo, multe fino a mille euro, che diventano duemila in caso di recidiva "con la sospensione per tre mesi della licenza all'esercizio di attivita'", per chi vende sigarette a minori di 18 anni. Per questo i rivenditori "hanno l'obbligo di chiedere all'acquirente, all'atto dell'acquisto, l'esibizione di un documento di identita', tranne nei casi in cui la maggiore eta' dell'acquirente sia manifesta".
Per quanto riguarda il fumo, multe fino a mille euro, che diventano duemila in caso di recidiva "con la sospensione per tre mesi della licenza all'esercizio di attivita'", per chi vende sigarette a minori di 18 anni. Per questo i rivenditori "hanno l'obbligo di chiedere all'acquirente, all'atto dell'acquisto, l'esibizione di un documento di identita', tranne nei casi in cui la maggiore eta' dell'acquirente sia manifesta".
Altra stretta sui giochi d'azzardo, videopoker che
"non possono essere installati all'interno ovvero in un raggio
di 500 metri da istituti scolastici di qualsiasi grado, centri
giovanili o altri istituti frequentati principalmente da
giovani, strutture residenziali o semiresidenziali operanti in
ambito sanitario o socio assistenziale, luoghi di culto".
Inoltre con un'apposita ordinanza motivata il sindaco "puo' disporre, per una durata massima di 30 giorni, la chiusura ovvero la limitazione dell'orario di apertura e chiusura degli esercizi commerciali, dei locali o, comunque, dei punti offerta dei giochi, nelle aree comunali interessate da rilevanti fenomeni di ludopatia". Il prefetto con ordinanza motivata "puo' disporre l'impignorabilita' dei beni del soggetto affetto da gioco d'azzardo patologico".
Inoltre con un'apposita ordinanza motivata il sindaco "puo' disporre, per una durata massima di 30 giorni, la chiusura ovvero la limitazione dell'orario di apertura e chiusura degli esercizi commerciali, dei locali o, comunque, dei punti offerta dei giochi, nelle aree comunali interessate da rilevanti fenomeni di ludopatia". Il prefetto con ordinanza motivata "puo' disporre l'impignorabilita' dei beni del soggetto affetto da gioco d'azzardo patologico".
E per venire incontro ai
"malati" del gioco, il decretone prevede di aggiornare i
livelli essenziali di assistenza con riferimento proprio alle
prestazioni, cura e riabilitazione delle persone con dipendenza
da gioco d'azzardo patologico.
Novita' per gli sportivi amatoriali. Per iscriversi in
palestra o in piscina, servira' un certificato di sana e
robusta costituzione piu' "dettagliato". In pratica non
bastera' farsi visitare dal proprio medico di famiglia, come
succede ora, ma occorrera' recarsi da un medico sportivo. "Al
fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano
un'attivita' non agonistica o amatoriale - si legge nel testo -
il ministero della Salute (...) dispone idonee garanzie
sanitarie mediante l'obbligo di certificazione specialistica
medico-sportiva". Infine una tassa su bibite analcoliche e
superalcolici con zuccheri aggiunti e con edulcoranti. Il
ricavato sara' destinato "al finanziamento dell'adeguamento dei
livelli essenziali di assistenza".