Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio

  Un dipendente ha effettuato una registrazione occulta di una conversazione tra colleghi, utilizzandola due anni dopo in una causa contro l’azienda. A seguito di ciò, è stato sanzionato. La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità della sanzione disciplinare, stabilendo che la registrazione occulta del lavoratore, per essere giustificata dal diritto di difesa, deve avere un legame di pertinenza e necessità diretto con una controversia specifica, imminente o già in corso, e non può avere una finalità meramente esplorativa. In questo caso, la mancanza di tale nesso ha reso la registrazione una violazione dei doveri di lealtà e correttezza.   Massima La registrazione fonografica di conversazioni tra colleghi sul luogo di lavoro effettuata dal dipendente senza il consenso degli interessati integra illecito disciplinare quando manchi il requisito della pertinenza e della strumentalità rispetto all'esercizio del diritto di difesa.    Il trat...

Ultimi post

Funzione pubblica, permessi per grave infermità del congiunto anche senza il ricovero

Visita e prova dei veicoli di interesse storico e collezionistico - Competenza territoriale

Safety car: La Circolare ministeriale

Ncc, il Tar «boccia» i limiti fissati da ministero a fine 2024

Ricognizione Autovelox: Decreto MIT funzionamento piattaforma telematica

Il GPS sulla vettura non richiede l’autorizzazione giudiziaria.

Proroga dell'ordinanza sulla tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione dei cani

Procura di Parma:Direttiva n.2025-10-Disposizioni urgenti Contrasto alle attività illecite in materia di Rifiuti-Linee Guida operative

Reati ambientali: Arresto in flaganza differita entro 48 ore dal fatto

Combustione illecita di rifiuti: rifiuti pericolosi figura autonoma di reato